AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2008

Siamo delfini

In un post su Poilab: Siamo delfini ho "proiettato" una delle canzoni più significative che abbia mai sentito. E soprattutto è ancor più significativa, per me, in un momento come quello che sto vivendo.La fasi del proprio percorso personale, voltandosi dietro le spalle, potrebbero essere lette come un calendario, con dei momenti segnati in rosso che mettono ben in evidenza alcune transizioni indubbiamete importanti.
Guardando invece il calendario successivo alla propria vista frontale si vedono tanti numeri affoscati, solo alcuni sono più marcati. Credo che quei punti più visibili rappresentino alcune costanti, che si spera, possano essere raggiunte. Consapevoli che tutto ciò che sarà fatto per raggiungerle sia nel complesso molto più denso e importante dell'arrivo. Sto, infine, anche io cominciando a capire che il "sapore" della nostra realtà sta negli elementi che la compongono e non nel definire i punti che la compongono.


A voi il video


http://www.wikio.it

domenica 29 giugno 2008

il senso della riflessione

"una buona conversazione ha presa: ci apre gli occhi su qualcosa, ci fa drizzare le orecchie. una buona conversazione lascia degli echi: più tardi, nel corso della giornata, nella nostra mente si continua a parlare; e il giorno dopo ci si ritrova ancora a conversare con quello che è stato detto.
... e' necessario ripensare a cosa è la conversazione. Il termine significa 'cambiare direzione con', tornare indietro, invertire il movimento, e probabilmente ha a che fare con l'andare avanti e indietro con qualcuno o qualcosa, voltandosi e dirigendosi verso lo stesso terreno dalla direzione opposta. Una conversazione fa cambiare direzione alle cose e per ogni conversazione esiste un 'verso' un rovescio, un lato opposto.
... per questo lo stile delle nostre conversazioni deve essere un po' sconcertante, cambiando la direzione prevista di un pensiero o di un sentimento. Ed è per questo che dobbiamo parlare con ironia, e perfino con scherno, con sarcasmo. magari scioccando anche: perché la coscienza arriva attraverso un piccolo shock di consapevolezza, tenendoci sul filo, acuti, desti, e un pochino di traverso."


Via [ Roberta Buzzacchino]

http://www.wikio.it

giovedì 26 giugno 2008

ALCUNE (PRIME) RIFLESSIONI SULLA SCUOLA

Il laboratorio sta nascendo e lo sta facendo con un "capitale umano" elevato.

Ecco alcuni estratti di riflessione tratti dal mio laboratorio riflessivo che utilizzerò per la mia tesi:


Credo che la chiave di volta sia proprio quella di non guardare a ciò che succede (= il nuovo) in termini di differenza con il "vecchio" perchè ci precluderemo di capire la vera natura del nuovo. Ma i nostri schemi mentali e concettuali sono molto difficili da rimuovere. Il fatto di poterli, almeno, riconoscere anche attraverso pratiche riflessive, sarebbe un buon punto di partenza

GIANNI ( laboratorio riflessivo di Daniele)

Mi domando anche se molto "mal di scuola" (anche da noi all'Università) non dipenda dal gap tra un modo obsoleto di fare cultura e le potenzialità che i giovani oggi intuiscono esservi (magari in modo istintivo e maldestro)
FRANZISCUS

"La scuola è come un grande circo: c'è chi fa il suo numero sulla pista, lasciandosi prendere dall'interpretazione, in attesa dell'applauso finale e tutt'intorno c'è il pubblico che assiste allo spettacolo. Ma il pubblico è esigente e non sempre l'artista lo soddisfa"
ANNARITA

Al computer mi sono avvicinata come autodidatta e subito mi ha affascinato per tutte le sue potenzialità: pian piano l'ho inserito nella didattica, è diventato strumento di condivisione di esperienze e mi ha permesso di trovare in rete persone meravigliose che mi hanno aiutata a a crescere sia culturalmente che professionalmente.
FRANCESCA

Sento di avere una big picture in mente che ha bisogno però di piccoli e quotidiani passi per essere realizzata.
Uno di questi passi è la riflessione costante sul mio lavoro. Il blog lo permette alla grande, ed è questo il taglio che ho voluto dare al mio.
DANIELA CALLEGARI

Cerco in primo luogo, ho sempre cercato, di trovare motivazioni personali. Sono convinta che se non ne ha l'insegnante, mai potrà trasmetterne agli alunni. E, hai voglia di attribuire le responsabilità allo Stato, pur reali, che con le sue scelte non motiva…., ma siamo qui, la scuola la facciamo noi, giorno per giorno.
GIOVANNA

http://www.wikio.it

venerdì 13 giugno 2008

APPROCCIO LOGICO-RIFLESSIVO

In seguito alla pregiatissima analisi proposta da MSsenzafiltro ed emmart è stata stimolata la mia curiosità di analisi.

E' palese che il campo di ricerca da loro analizzato è quello di mio interesse ed è per questo che porgo la mia "maliziosa" curiosità di sapere...

Quanto la riflessività di tali attività di blogging riesce e produrre e generare conoscenza?

Come è quantificabile il valore aggiunto dato dalla condivisione, se tale può essere considerata questa attività, attraverso il libero scambio di comunicazione intermediata?

Sono in una fase critica di analisi, non molto strutturata a dire il vero... e forse anche per questo che pongo queste domande.

Il punto è: Basta una narrativa di eventi e scambio interpersonale mediato per generare riflessività o serve un "circuito" generatore di riflessività?

Se il circuito di rifelssività rimane aperto, quanto è possibile rimanere in tema e valutare il progresso riflessivo.

Le comunità di pratica proposte da Wenger hanno o non hanno il vincolo di chiusura della comunità per generare apprendimento. E quanto questo apprendimento può dirsi illimitato e generativo nel momento in cui la comunità e chiusa.

Mi trovo di fronte ad un paradosso. Se la comunità e chiusa anche l'apprendimento è finito, se la comunità è aperta si ha la generazione di apprendimento accrescitivo ma con il rischio di non poter essere tracciato...

http://www.wikio.it

mercoledì 28 maggio 2008

Tesi, appunti, temi, tesine, commissione di esame

Ho pensato che in un periodo di esami potesse essere utile un luogo dove poter trovare le maggiori risorse in rete per ricercare materiale utile ai fini dello studio.

Ricordo a tuttiche il materiale trovato in internet deve essere sempre ben valutato da chi lo ricerca, potrebbero esserci molte imperfezioni o riduzioni.

Inoltre il materiale trovato in rete dovrebbe essere solo un modo per organizzare le idee e non l'unica fonte di studio!

Qui di seguito riporto le maggiori risorse in rete in materia di appunti, alcuni delle quali richiedono iscrizione gratuita.


  1. Skuola.net
  2. University.it
  3. studenti.it
  4. dienneti
  5. comunicatori.net
  6. archivio tesi
  7. Tesi
  8. tesi di laurea
  9. Archivio tesi di laurea


Inoltre per i maturandi è possibile trovare in questo blog chi saranno i vostri commissari di esame!

http://www.wikio.it

domenica 11 maggio 2008

Pratica VS Teoria.No!Pratica e Teoria...

Insieme al gruppo Poilab abbiamo iniziato un "percorso"...

Come si costruisce una tesi?Come affrontare il percorso?

Ecco questi sono alcuni dei dilemmi che affliggono gli studenti in procinto di tesi.

Il gruppo Poilab offre gli strumenti per governare al meglio il "percorso".

Gli strumenti sono la Teoria e la Pratica. E badate bene, non solo la teoria o solo la pratica ma l'uno intrecciato con l'altro.
Quello che producono la teoria e la pratica assieme equivale al raggiungimento di un obiettivo ambito da tutti, L'APPRENDIEMNTO.

Apprendimento che non ha mai una fine, è un continuum di negaziazione tra chi sa e chi vuol sapere.

Abbiamo affrontato un incontro con il gruppo di tesi immersi ed ospitati dalle montagne del Parco Nazionale dell'Abruzzo.

Si sono affrontati temi sull'innovazione, sul metodo e su come si organizza un percorso di tesi.
I nostri obiettivi sono sempre meno sfocati, il passo è ormai ritmico, la vetta è sempre meno nuvolosa e sempre più vicina.

Nel frattempo lascio un assaggio dei luoghi che hanno dato ospitalità alle nostre idee...e soprattutto hanno permesso di fertilizzare i nostri sogni liberati nell'aere di un luogo magico.




http://www.wikio.it

mercoledì 30 aprile 2008

Perchè gli insegnanti preferiscono i blog

E' un video moooolto interessante quello che vi mostrerò, grazie a Catepol per mezzo di blogdidattici e maestraleila.

Come forse qualcuno di voi saprà, dovrò svolgere la tesi su un argomento che tocca appunto l'analisi dei blogdidattici come innovazione nella didattica e nella creazione di comunità di insegnanti(comunità di pratica??)

Basta! bando alla ciancie, guardate il video offerto da rachelboyd






Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

http://www.wikio.it

lunedì 21 aprile 2008

I blog didattici

Pochi giorni fa c'è stato l'evento nazionale tanto apsettato dai docenti blogger, a Gubbio...

Che rabbia non aver potuto presenziare... nonostante Maria Teresa Bianchi mi avesse gentilmente invitato...

Vorrei semplicemente segnalare una delle tante considerazioni dei partecipanti, in questo caso segnalerò una frase di Gianni a riguardo di cosa sono e possono ancora diventare i blogdidattici:

Professionalità, passione, rapporti interpersonali, le condizioni di base per fare di BlogDidattici sempre più un punto di riferimento per chi usa il blog nella didattica .



Un semplice assaggio di ciò che è stato trattato durante l'incontro potrete averlo sfogliando le slides qui sotto:


http://www.wikio.it

martedì 8 aprile 2008

Le comunità di pratica nella Rete

Salve a tutti annucio che oggi ho deciso il mio argomento di tesi...

Come si muovono e cosa stanno creando i blogdidattici, sia come strumento didattico innovativo sia come metodo di auto-formazione per i docenti, e come questi ultimi si avvicinano o si distaccano dal concetto di "comunità di pratica" di Wenger.

Ho già chiesto il supporto della comunità di Gianni Orinetamentiedisorientamenti ma naturlamente chiedo anche a tutti coloro i quali hanno voglia di aiutarmi o suggerirmi nel perseguire al meglio il mio percorso.

Chiederò anche l'aiuto di Maria Teresa Bianchi...al Prof Antonio Sofi e presto anche al prof Epifani

Vi aggiornerò prima possibile


Ciao

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....