AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta riforma scolastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riforma scolastica. Mostra tutti i post

lunedì 23 febbraio 2009

Niente Internet a scuola...era ora!!

Fonte Repubblica

Si sono finalmente accorti che Internet non serve a niente...
Chissà chi era quel pazzo che credeva che dei poveri bambini dovessero conoscere il progresso del mondo che li circonda!

La scuola non serve a quello!

La scuola è fatta di maestri, se UNICI è meglio, di alunni con i loro banchetti, i grembiulini, la mensa, i bidelli, la campanella...

Via Internet, NON NE ABBIAMO BISOGNO, anzi non ne hanno bisogno!


D'altronde anche noi siamo cresciuti senza Internet e senza avere tanti maestri!

Ciò significa che non c'è bisogno di più maestri ne di Internet, LA STORIA INSEGNA!

Dovremmo cercare di più i significati e gli esempi dalla storia!



Ops! Sto delirando...però Internet lo tolgono davvero!O forse sto sognando?

http://www.wikio.it

sabato 8 novembre 2008

Contenuti per una "vera" riforma scolastica

Siamo nel pieno del tumulto popolare...Nella maggior parte dei casi c'è una disinformazione e dispersione di argomenti tale da non riuscire a rendere chiaro quale sia la reale precarietà dell'istruzione attuale.

Cerchiamo di focalizzare i punti di criticità di un sistema scolastico che vada "oltre le mura".

Non fasciamoci di etichette politiche e ragioniamo su cosa realmente serve ad un sistema,come quello scolastico, per riuscire a rendermo più efficiente ed efficace.


Cominciamo a riflettere su cosa è la scuola e quali sono gli elementi caratterizzanti di questo sistema.

Passo a voi la parola.

http://www.wikio.it

martedì 21 ottobre 2008

Protesta degli studenti: niente di nuovo...rispetto a prima




Vi invito a visonare questo video, forse emblematico di un problema generale e genralizzato.


Il decreto Gelmini è senz'altro ridicolo ed obsoleto. Non porta niente di innovativo, se non la riduzione della spesa pubblica.


Tagli che, inevitabilmelte, puniscono i ragazzi e senza dubbio anche i docenti migliori.

Quello che però vorrei sopttolineare è che le proteste fatte fino ad oggi non portano nessuna novità!

La protesta è contro il decreto Gelmini...che ripeto è ridicolo!

Ma mettiamo passasse questo polverone, ed il decreto Gelmini non fosse mai esistito, pensate che la scuola e l'istruzione in genere sia in buone considizioni?


Pensate che se non ci fossero stati ulteriori tagli proposti dalla Gelmini per i ricercatori i salari di prima erano adeguati?


Perchè allora invece, oltre alle proteste, non si prepara una contro-riforma?
Perchè non ci si pone come mediatori anzichè come oppositori?


Perchè non si fa capire al Governo, tutto, rosso,nero,bianco,verde, che l'Italia deve puntare ed investire molto di più nella ricerca, che le briciole che investono non bastano neanche per pagare i Baroni universitari.

Investire nella ricerca significa dare fondi di milioni di euro per i giovani ricercatori per sperimentare!

Che le strutture didattiche italiane per il 70% sono da terzo mondo.

Che continuare a studiare sui libri di testo, unici, mono autori, mono case editrici...è una vergogna per un paese che pensa di essere al centro dei processi connettivi.

Che vivere la scuola come un istituto scolastico fa parte di un pensiero novecentesco...La scuola è oltre le mura scolastiche, la scuola è lo strumento che permette la liberta di esprimersi e non l'obiettivo da superare.


Continuare a protestare SOLO contro un decreto non risolverà niente. Protestare contro un decreto significa non aver ben capito che "morto" un decreto ce ne sarà un altro...e sicuramente non andrà incontro agli interessi dei più giovani...perchè se così fosse stata l'intenzione avremmo già dovuto usufruire di questo pensiero ancor prima della Gelmini...

http://www.wikio.it

venerdì 5 ottobre 2007

Fieri di essere "bamboccioni"...

Caro Ministro,

premesso che ho ben capito il senso del termine, che anche se detto forse nel modo sbagliato, voleva intendere tutt'altro significato(spero).

Ma se analizziamo i fatti e la società di questi ultimi 15 anni e soprattutto da 7 anni a questa parte... noi giovani, bamboccioni, mammoni, casinisti, svogliati, poco preparati, senza lavoro e chi più ne ha più ne metta...siamo in condizioni tali da non avere speranze o aspettative sul nostro futuro!

Ed è grazie ad i nostri cari genitori(che Dio li benedica e li renda santi , tutti), e sottolineo dei nostri genitori e di nessun altro oltre loro compresi coloro i quali dovrebbero tutelare il nostro futuro il futuro degli italiani, che abbiamo ancora il coraggio e la voglia di andare a studiare in scuole fatiscenti, Università impazzite, magari in città molto lontane dalla nostra appellandoci addosso come un macigno il termine "fuori sede...".

Un termine che racchiude in se lo stesso significato di chi negli anni 60-70 partiva dal sud per trovare lavoro nelle fabbriche del nord...e si sentiva "terrone"

Persone che lasciavano le proprie terre sperando in un futuro migliore...ma almeno loro avevano la possibilità di sperare perchè lavoravano, noi neanche questo!

Arrivati nelle grosse metropoli per studiare dobbiamo diventare subito lupi, onde evitare di essere "sbranati"...dobbiamo divincolarci tra annunci Universitari, annunci di stanze a dir poco da denuncia...e non solo!

Un video molto esplicativo riassume il problema...

Stages, proposti dalle "mitiche" Facoltà , "fasulli"...

Facoltà "fasulle", Master costosissimi "fasulli"...

Lauree "fasulle"...

Per fasulle intendo che non danno ciò che promettono, e mi sembra di non bestemmiare etichettandole tali!

Viaggiamo su un treno merci mentre il resto dell'europa viaggia già da molto tempo ad alta velocità...non abbiamo paura dei confronti, ma mi lasci dire che un pò di scoraggiamento ci viene quando vediamo e conosciamo ragazzi Erasmus del resto dell'Europa che ci deridono per i nostri metodi di studio ormai obsoleti, ragazzi che a soli 23 anni hanno già finito l'università e vengono in Italia ad imparare la lingua.

Anche a me piacerebbe poter andare in Inghilterra per un anno ad imparare una lingua, ma non ho il tempo, almeno che non decida di mollare tutto qui e tentare la fortuna lì...ma come faccio dato che a 25 anni sono ancora impantanato (grazie alla geniale idea del 3+2) nel corso di specialistica, e consideri che io non ho perso neanche troppo tempo...c'è chi a 25 anni si ritrova ancora nella triennale!

Il lavoro ormai sono convinto dell'idea che dovrò inventarmelo..., non sto scherzando!

Me lo inventerò perchè quelli che esistono sono solo specchi per le allodole, non valorizzano la persona, rendono spento qualsiasi animo vivace, ti demorallizzano ancor prima di entrare, ci tengono "mansueti"...

Se il significato di bamboccioni comprendeva tutto questo, che ben venga (sperando di poter parlare a nome di tutti) siamo fieri di essere "bamboccioni"!


P.S.

Per tutti gli studenti fuori sede e non solo il portale Agenziadegliaffitti è ora attivo on-line!

http://www.wikio.it

mercoledì 8 agosto 2007

Come ti erudisco il pupo...


Sono appena venuto a conscenza di questo libro e l'ho subito postato...
Il motivo della mia scelta sta nel lavoro svolto dagli autori del libro.
Un'analisi accurata di un sistema universitario riformato in modo del tutto inadeguato alle apettative.
Offrendo anche spunti di riflessione per porre rimedio ad un sistema riformato.


Per chi volesse assaggiare il contenuto del libro gli autori hanno messo in rete la possibilità di farlo.

http://www.wikio.it

giovedì 2 agosto 2007

La Matematica?...per gli italiani è solamente un' "opinione"...

Eh già!...Finalmente se ne stanno rendendo conto...la scuola italiana va a rotoli.
Quindi che fare?!
Ma sì...facciamo una bella riforma!
L'ennesima riforma scolastica...
Gli edifici scolastici vanno a pezzi, la classe insegnante è poco aggiornata sui metodi di insegnamento, gli studenti sono stanchi,annoiati e la soluzione qual'è????

Una bella riforma!
Prima c'era l'esame di riparazione, poi si è pensato di passare ai debiti(per abituarci fin da piccoli alle gioie della vita), ed ora invece si ritorna all'esame di riparazione...

Ma è mai possibile che non si riesca a capire il problema di fondo della scuola italiana?

Si pensa davvero che le riforme possano dare valore all'insegnamento ed al sistema scolastico in generale?

Mi sembra di essere l'unico alieno a non pensarla così...
C'è bisogno di mezzi e strumenti migliori che possano dare il giusto valore alla scuola , intesa come luogo di formazione , come luogo di crescita, e sviluppo delle potenzialità!

La scuola dovrebbe essere la base della nostra società, e lì bisognerebbe imparare prima di tutto a dar fiducia agli studenti, a fargli credere che il mondo lì fuori può essere migliore con il loro impegno e la loro preparazione...e soprattutto bisognerebbe insegnare agli insegnanti di finirla con quelle lezioni noiose e tetre...

La generazione Youtube ha voglia di innovatività da parte di chi deve impartire delle lezioni, altrimenti risoltano già obsolete ancor prima di essere insegnate...

Nel frattempo consiglio , a qualche insegnante, che la matematica può anche essere supportata dalla tecnologia internet (giusto per dare un tocco di innovatività alla materia che impaurisce quasi tutti) e soprattutto in questo caso dal mondo dei blog...

Si chiama Matematicamente.
E' un esperimento (secondo me ben riuscito) di un matematico che vuol dare un tocco di simpatia ad una materia che per sua sfortuna ha goduto sempre di brutta fama!

Un plauso all'autore!

http://www.wikio.it

mercoledì 18 luglio 2007

Riformiamo la scuola?No, solo il calendario!



Le "genialate" in ambito di riforme scolastiche non finiscono mai...

La scuola non cambia(in barba a tutti coloro i quali hanno ancora qualche speranza me compreso) , ma cambia il calendario scolastico...che figata!E' proprio geniale!

E' questa infatti la nuova proposta!

La proposta nasce, ad esempio, dal fatto che durante l'anno accademico, il sistema scolastico attuale concede pochi periodi di vacanze...pertanto tutti quei genitori che vogliono concedersi una vacanza nel bel mezzo dell'anno scolastico è vincolata a rimanere a casa per causa del figlio studente!

A parte che vorrei conoscere tutte quelle famiglie che in questo periodo di crisi possono concedersi delle vacanze...

Ammesso ma non concesso che ne esistano tanti tali da giustificare la questione...

....ma non sarebbe meglio occuparsi delle strutture scolastiche che in alcune zone d'Italia sono fatiscenti?O dei programmi scolastici un pò passatelli?

E poi vorrei proprio "gustarmeli" sia gli insegnanti che gli studenti siciliani che a fine luglio sono in classe a "squagliare",come un gelato al sole, dal caldo torrido africano!!!


A voi le risposte e le considerazioni...

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....