AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2009

Prepararsi ai test d'ingresso

Per alcuni sono già finiti gli esami di maturità per altri manca poco. Nonostante la catastrofe di bocciati...

Dopo aver scelto la facoltà a cui iscrivervi, cosa c'è di meglio di una vacanza? E se in vacanza proviamo ad allenarci per i famigerati test d'ingresso? Calma, non preoccupatevi non dovete stressarvi...esistono vari modi per allenarvi, potete ad esempio farlo giocando con la logica-matematica senza spendere un euro.

Dove?

Esiste ad esempio un sito che si chiama matematicamente.it dove potete allenare e mantenere attiva la vostra mente attraverso giochi e anche quiz per vari tipi di esami.




http://www.wikio.it

domenica 7 giugno 2009

Tutte le tracce di matematica per la maturità scientifica

Tutti i temi svolti di matematica per la maturità scientifica | Per, Tesine, Sezione, Liceo | Matematicamente.it


Ho trovato questa sessione utile per gli imminenti esami di maturità scientifica.

Ragazzi, avendo anch'io fatto esami di maturità scientifica vi lascio qualche consiglio:

-Non fatevi prendere dal panico se pensate di essere in ritardo

-Se avete qualche dubbio, chiedete tranquillamente al professore, generalmente sono disponibili e comprensibili nei vostri confronti

-Non consegnate se non prima avete ricontrollato bene il compito

-Prendetevi tutto il tempo disponibile

-Se volete consultarvi con i vostri compagni fatelo in maniera intelligente, se vedete che il vostro compagno
non vi risponde non mettetelo in agitazione chiamandolo sempre. Fatelo respirare!

- Se il professore vi ha già richiamato, evitate di comportarvi male, è preferibile rivolgervi a lui per i chiarimenti

- Non portatevi compiti in tasca servono solo ad aumentare il vostro stato di agitazione, semmai portatevi qualche formula più difficile

-Cominciate fin da adesso a chiedere ai vostri insegnanti di darvi degli esercizi mirati, NON aspettate l'ultimo momento

Per il resto state tranquilli, passati gli esami, in qualunque modo vadano(sperando che vadano bene) riposatevi un bel pò, e poi cominciate ad informarvi bene su quale strada seguire: Università o Corsi di Specializzazione?

http://www.wikio.it

giovedì 2 agosto 2007

La Matematica?...per gli italiani è solamente un' "opinione"...

Eh già!...Finalmente se ne stanno rendendo conto...la scuola italiana va a rotoli.
Quindi che fare?!
Ma sì...facciamo una bella riforma!
L'ennesima riforma scolastica...
Gli edifici scolastici vanno a pezzi, la classe insegnante è poco aggiornata sui metodi di insegnamento, gli studenti sono stanchi,annoiati e la soluzione qual'è????

Una bella riforma!
Prima c'era l'esame di riparazione, poi si è pensato di passare ai debiti(per abituarci fin da piccoli alle gioie della vita), ed ora invece si ritorna all'esame di riparazione...

Ma è mai possibile che non si riesca a capire il problema di fondo della scuola italiana?

Si pensa davvero che le riforme possano dare valore all'insegnamento ed al sistema scolastico in generale?

Mi sembra di essere l'unico alieno a non pensarla così...
C'è bisogno di mezzi e strumenti migliori che possano dare il giusto valore alla scuola , intesa come luogo di formazione , come luogo di crescita, e sviluppo delle potenzialità!

La scuola dovrebbe essere la base della nostra società, e lì bisognerebbe imparare prima di tutto a dar fiducia agli studenti, a fargli credere che il mondo lì fuori può essere migliore con il loro impegno e la loro preparazione...e soprattutto bisognerebbe insegnare agli insegnanti di finirla con quelle lezioni noiose e tetre...

La generazione Youtube ha voglia di innovatività da parte di chi deve impartire delle lezioni, altrimenti risoltano già obsolete ancor prima di essere insegnate...

Nel frattempo consiglio , a qualche insegnante, che la matematica può anche essere supportata dalla tecnologia internet (giusto per dare un tocco di innovatività alla materia che impaurisce quasi tutti) e soprattutto in questo caso dal mondo dei blog...

Si chiama Matematicamente.
E' un esperimento (secondo me ben riuscito) di un matematico che vuol dare un tocco di simpatia ad una materia che per sua sfortuna ha goduto sempre di brutta fama!

Un plauso all'autore!

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....