AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta marketing personale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marketing personale. Mostra tutti i post

mercoledì 14 luglio 2010

L'intelligenza nel Marketing

Stavo leggendo una rivista abruzzese dal nome "VARIO" quando ho letto:

La comunicazione e la relazione con l'altro non sono ciò che pensiamo di aver estrinsecato ma ciò che l'altro ha compreso [ cit pag. 94 ]

Come non essere d'accordo!

E' qui che entra in ballo la necessità dell'intelligenza nelle operazioni di marketing.

Esiste ancora un "target"?


Immagine by Joe Shlabotnik su Flickr

Esiste ancora una selezione del "pubblico"? Se sì, in base a cosa viene definito questo "gruppo" di potenziali clienti?

Come può un'operazione di marketing incrociare la "voglia d'acquisto" delle persone?

Fino a qualche tempo fa si pensava, a volte lo si pensa ancora oggi, che fare pubblicità, fare comunicazione o fare marketing significhi possedere semplicemente l'intelligenza linguistica, come la definiva Gardner.

Oggi non basta più!

Ecco allora che è necessario possedere quello che H.Gardner definisce come intelligenza interpersonale.
Intesa come quella forma di intelligenza che sa interpretare gli stati d'animo, le motivazioni, le intenzioni ed i sentimenti altrui. Include, inoltre, la capacità di percezione sensibile verso la comunicazione non verbale, comprensione della risposta dell'altro in maniera efficace e pragmatica.

Gadner individua 4 modalità di espressione dell'intelligenza interpersonale:


Capacità di connessione: saper connettersi con le persone, stringere legami e relazioni

Capacità di orientamento:
comprendere il "contesto microsociale" nel quale si agisce in un determinato momento.

Capacità di leadership:
riuscire a far lavorare insieme più persone attraverso la collaborazione.

Capacità di negoziazione:
saper trovare soluzioni in situazioni poco favorevoli e contrastanti, non solo per sè ma anche per il gruppo.


Siamo pronti per questo tipo di intelligenza?


Se, come suggerisce Luca, è necessario introdurre alla 4P la 5P delle persone come elemento intorno a cui ruota tutto il sistema, dobbiamo essere capaci di saperle interpretare!

http://www.wikio.it

giovedì 8 luglio 2010

Il valore del marketing personale

La mia intervista su Marketing Personale

Ecco il riassunto:

Negli ultimi tempi ci siamo accorti che il valore della persona supera quello aziendale.

Fare marketing personale è un’attività delicata perchè mettere in gioco la propria reputazione significa scommettere su se stessi. Il mio consiglio è quello di non sottovalutare il potere del personal marketing.

Per strutturare un piano di marketing personale è richiesto tempo, pazienza e dedizione. Ci vuole professionalità e molta bravura nell’approccio ai rapporti interpersonali.

E’ sbagliato fornire solo informazioni personali e non condividere informazioni di altri, abbiamo ancora l'abitudine a pensare come un broadcasting.Il suggerimento migliore è sempre quello di invitare ad iniziare ad utilizzare gli strumenti quali blog, socialnetwork e microblogging in maniera coordinata e con una strategia.

... è quanto mai inutile e poco vantaggioso seguire i "leader" del web compiacendo alle loro opinioni e linkandoli pensando di avere in cambio notorietà.

iò che premia è solo l'originalità nel modo di raccontare.

Chi frequenta il web non ha voglia di "sapere" ma di "conoscere".
La distinzione sta nel fatto che il web, come piattaforma, attualmente non è ancora in grado di fornire formazione a 360 gradi; è più reale pensare che il web, come un contesto, che attualmente offre la possibilità di "conoscere persone" ed attraverso loro instaurare un rapporto professionale, o di conoscenza, per avere maggiore informazione.

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....