AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta socialnetwork. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socialnetwork. Mostra tutti i post

sabato 3 luglio 2010

Il futuro dei social network...( the future of social network)

... evoluzione o rimodulazione del web?

Può sembrare una domanda marzulliana,ma nasce da una considerazione personale: Cosa succederebbe se...

Se un giorno trovassimo "i fili virtuali" sconnessi l'un con l'altro, se il più grande connettore di "teste" decidesse di chiudere. Quali alternative avremmo di rimanere connessi in maniera così friendly?
Ho provato a cercare alternative al nostro Big Brother Facebook,ma a parte la grande mappa dei social network , non ho trovato una risposta concreta.

Mi viene quindi da pensare che la nostra poca conoscenza del web è misurata anche da questo.
Cosa è per voi il web:

Uno strumento o una piattaforma? Un mondo tridimensionale o bidimensionale?Collega persone o pagine?


Dall'esposione massiccia dei social network (in Italia), circa l'estate 2008, quali passi in avanti sono stati fatti nel web? Quanto invece è stato semplicemente rimodulato?

Vi pongo una semplice domanda: Dei vostri centinaia di "amici facebook" con quanti dialogate costantemente?
Bene... immagino che la risposta sia evidente, stiamo utilizzando uno strumento ma ci sfugge il senso complessivo. Siete ancora certi che siamo noi ad utilizzare Facebook e non il contrario?

Retorica - direte voi - ed allora perchè tu ci stai dentro?

Semplice, per lo stesso motivo per cui ci state anche voi, per la semplice illusione di avere un pubblico di circa 500 "amici", nel mio caso, che ascolta e segue costantemente i miei monologhi. E l'illusione di essere così grandi è un'esperienza a cui nessuno di noi vuole rinunciare :-)

Ecco quello che secondo me accadrà quando le persone cominceranno a migrare da Facebook, inteso come Social network di massa, verso gruppi più omogenei...


Le aziende comincieranno a capire il vantaggio di utilizzare strumenti web per costruire community attorno a loro.
Il popolo web si decentralizzerà dai lughi di massa, come avvenuto per le grandi metropoli, e cominceranno a sorgere sempre più socialnetwork tematici. I grossi Hub come Facebook nel frattempo saranno già divenuti dei grossi motori di ricerca semantici, grazie a tutte le informazioni personali che noi stessi abbiamo contribuito e rilasciare. Questo sarà utile per noi per conoscere persone con i nostri stessi interessi, ma allo stesso tempo ci sarà maggior controllo delle community e quindi la pubblicità sarà mirata ad un pubblico interessato.

Gli eventi tematici trasversali e di supporto al web aumenteranno esponenzialmente con la speranza di solidificare i rapporti online.

Continueranno ad esiste i blog ma assumeranno di più una forma di conversazione collettiva, grazie alla possibilità di creare multiblog, ovvero più blog connessi ad una sola matrice.

Gli acquisti online si moltiplicheranno e sorgeranno sempre più servizi per facilitare gli acquisti di gruppo. I nostri centri commerciali avranno sempre più interesse a vendere attraverso il canale web ma per fare questo sarà necessario che rivedano il loro piano di business. Avranno maggiore successo i piccoli commercianti che hanno colto anticipatamente la strada da percorrere e si saranno avviati a creare prodotti di alta qualità e sempre più personalizzazione. In alternativa si raggrupperanno e forniranno prodotti congiunti da un canale unico, come Eataly per intenderci.

Chi si occupa di gestire questi cambiamenti sarà maggiormente impegnato in consulenze strategiche per coordinare il caos.

Ho provato a fare una rappresentazione grafica di questo prospetto, che avverrà nei prossimi 5 anni.





Tutto questo è già avviato - dirà qualcuno di voi più esperto - ed io ne sono consapevole, ma potete anche dimostrare che i contorni di quello che ho descritto sono già definiti? Io credo di no, come già scritto prevedo che le definizione e la "spartizione" del mondo web avverrà nei prossimi 5 anni. Prima di allora ci sarà ancora grossa sperimentazione che vedrà maggiormente coinvolti sviluppatori web ed ingegneri informatici per la tecnologia mobile.

http://www.wikio.it

mercoledì 24 marzo 2010

Come ascoltare le conversazioni

In seguito all'esplosione delle conversazioni le imprese hanno cominiciato a porsi il problema di come essere "always on" ed avere un orecchio sempre in ascolto.
Il problema non è banale e si ripropone per chiunque vuole mantenersi aggiornato su ciò che si discute nei circuiti di microblogging, socialnetwrking e tutte quelle piattaforme che permettono interazione via web...

Google offre uno strumento semplice per tenersi aggiornati. Io ad esempio oggi stavo cercando qualcuno che avesse un opinione sui barcamp ed ho scritto un post su friendfeed


Per rimanere aggiornati basta seguire i seguenti passi...

andare sul motore di ricerca google ed inserire la parola chiave di ricerca



dopo vi comparirà la schermata di tutti gli aggiornamenti delle pagine di socialnetworking e di microblogging che "conversano" di quella determinata chiave di ricerca.



Unica puntualizzazione è che molti "conversatori" rendono le proprie "conversazioni" private pertanto non rintracciabili da google per la questione della privacy.


Esistono però altri strumenti che vi possono tenere aggiornati che potete trovare ben descritti su RoobinGood

http://www.wikio.it

martedì 27 ottobre 2009

Quando il social network è fatto male

Social network in ufficio? Aziende in perdita! | Software | PMI.it

Colgo l'occasione per prendere spunto per il mio progetto di Master...

Ma non sarà che bisognerebbe investire di più in formazione sugli utilizzi benefici dell'uso "social" della rete?

Mi sembra riduttivo ed anacronoistico chiudere l'accesso ai social network in azienda....piuttosto sarebbe necessario avere conoscenza di un uso sbagliato e prendere provvedimenti nel trasformare le debolezze in punti di forza...

Se i dipendeti si divertono a "socializzare" perdendo tempo...diamo loro la possibilità (attraverso formazione) di lavorare socializzando...

http://www.wikio.it

giovedì 25 settembre 2008

nasce un nuovo socialnetwork: socialbrowse

Ho scoperto grazie a jonicablog un nuovo spazio sociale



il mio nick è studentefreelance


Come dice jonicablog, anche io spero in un network italiano.

http://www.wikio.it

mercoledì 17 settembre 2008

il fattore umano nei social media

La prima parte di questo post "Il fattore umano nei social media" la trovi da Catepol (autrice anche di questa parte)

Mi sono imbattuta here and here and here con una discussione che procede anche here and here oltre che nei commenti ai post, in un'interessante riflessione sull'importanza del fattore umano nei social media (che è un po' quello che vado sempre predicando io: abbiamo tutte le tecnologie a disposizione, ma non servvirebbero a nulla se non ci fossero dietro le PERSONE ad utilizzarle).

La seconda parte commentata da webeconoscenza continua QUI



Vorrei continuare questa discussione aggiungendo anche una mia riflessione.

Trend No 3 Il fattore sociale che "non" produce conoscenza, semmai semplice informazione di noi stessi

L'entusiasmo di poter aggregarsi online ha, secondo il mio punto di vista, distorto il vero principio di potenza del mezzo.

Gigi(Webeconoscenza) dice giustamente, bisogna staccarsi dalla Rete per riprendere i contatti relazionali reali.

Io ritengo che la Rete abbia assunto un ruolo di apertura della nostra quotidianità. I Social Network sono strumenti usati per amplificare il nostro Io. Non tanto si cerca aggregazione per poter conoscere meglio, ma per FARSI conoscere meglio.

Questo non significa che sia un uso sbagliato del mezzo, ma forse è un uso limitato del mezzo.

Usare un social network per farsi conoscere è certamente un modo per estendere i propri contatti, per dare maggior risonanza alle proprie idee...e chissà magari qualche datore di lavoro mi contatta per propormi un lavoro.

Lo dicono anche i media, La ricerca di personale avviene anche tramite i Social Network...sinceramente io non ho ancora conosciuto persone che abbiano assunto un ruolo professionale grazie a Facebook o a twitter.

Piuttosto ho avuto modo di conoscere persone con idee interessanti come Luca Conti, Antonio Sofi

Esistono certamente dei social network come Linkedin che permettono uno scambio professionale di contatti. E' una delle tante strade per farsi conoscere.

Il potere dell'aggregazione penso sia bel al di sopra del semplice "farsi conoscere".

Credo si abbia ancora una visione troppo legata ai massmedia.

Il potere dell'interconnessione, ed a maggior ragione dei social media, come strumento aggregante, è quello di poter scambiare informazioni utili che possono diventare conoscenza come Donald Stewart insegna con la piramide della conoscenza.


Scambiare informazioni, del tipo personale-affettivo, credo non porti in questa direzione.

E' senz'altro stimolante ed affascinante poter conoscere persone dall'altra parte del mondo, grazie ad un computer, ma questa possibilità di contatto può, ad esempio, essere usata in maniera intelligente. Come sta ultimamente nascendo la mania dei socialnetwork che permettono di conoscersi, ma nella stesso tempo hanno uno scopo principale, quello di conoscere le lingue.

E' il caso di myhappyplanet o italki

Credo molto di più in fenomeni che hanno questa tendenza, che in quelli dove si scambiano amichevolmente delle informazioni sulla propria persona.


Rimanga pure il rapporto amichevole e frivolo della conversazione, ma con un obiettivo comune, conoscere e non solo "farsi conoscere".



http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....