AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta consumatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consumatori. Mostra tutti i post

sabato 16 gennaio 2010

L'ingrediente per vendere

L'arcano di ogni produttore è:

Come posso vendere il mio prodotto?

Gli studiosi cercano una soluzione al problema, ma la soluzione è sotto gli occhi di tutti.

Gli esperti di marketing sanno che il vero trucco è quello di stimolare l'interazione sensoriale con il prodotto. Ed allora è semplice arrivare alla conclusione che rendere un prodotto ludico è il miglior modo per ottenere consensi dal grande pubblico.

Volete una prova di ciò che dico?

Allora leggete la case history degli zoccoli più famosi al mondo

http://www.wikio.it

lunedì 29 giugno 2009

Le nuove frontiere del marketing dell'editoria

Benvenuti nel reality book: e il libro continua su internet - Spettacoli & Cultura - Repubblica.it

Se fosse stato un film sarebbe davvero fantastico, essendo invece un'operazione di marketing reale è davvero geniale, meglio ancora perspicace!

Perchè?

Quali sono i limiti dei "classici" editori?Vendere un prodotto bello e pronto!
Non che ciò sia da disprezzare, ma quanti con questo sistema riescono a sopravviere nel mercato dell'editoria?

Quelli che riescono a sorprendere e dettare lezioni di marketing sono coloro che inseriscono l'utente all'interno del processo di costruzione del prodotto!

E' quello che oggi, nell'era post industriale fa la differenza. La qualità del prodotto corrisponde alla qualità percepita dell'utente; e se quest'ultimo ha fatto parte della costruzione del prodotto avrà una percezione migliore e sarà più predisposto a comprare. E' tanto semplice quanto straordinariamente geniale!

http://www.wikio.it

lunedì 16 marzo 2009

Chi è?Telecom Italia

Stavo ripassando un po' di Semiotica e Comunicazione

Mi soffermo sul punto:

...In questo nuovo contesto teorico enunciatore ed enunciatario non si configurano più come delle posizioni vuote (semplici emittenti e riceventi dei messaggi) ma come delle posizioni semanticamente piene, come dei soggetti dotati di competenza, sia semantica che modale...


Quando mi squilla il telefono di casa:

Io: Pronto?

La voce: Pronto sono xjxjxjxj(pronuncia velocemente un nome fittizio datole dal centro call center) di Telecom Italia

Io: Siiii chi è?

La voce(un pò stizzita) Emhh Telecom Italia, pronto?

Io: Si ho capito Telecom Italia, ma non ho capito chi è Lei?

Avrei voluto dirle Telecom Italia NON sei tu, magari lo fossi davvero!?Tu sei una centralinista che lavora per conto della Telecom che è diverso, e siccome mi hai disturbato senza che io te lo chiedessi mi piacerebbe sapere il nome di persona con cui sto parlando...

Ma ovviamente per rispetto della persona, che presumo sia una neolaureata in cerca di lavoro stabile, lascio perdere...

La voce: Sono Gabriella(con voce innervosita) di Telecom Italia signore le ho detto prima...


Lei fiera di avermi in qualche modo zittito continua...


Vorrei offrirle i nuovi servi Telecom bla bla bla....Le può interessare?


Io: NO!


Per me la comunicazione si era interrotta dalla prima battuta...

Primo perchè nonostante sei entrata in casa mia disturbandomi per vendermi qualcosa sei anche infastidita se ti faccio una domanda

Secondo perchè se vuoi vendermi qualcosa IMPARA che NON tutti i consumatori sono dei contenitori vuoti in cui tu o chi per te può riìmpiere di cazzate!

Come dimostra anche il libro che sto leggendo


Fare accettare una comunicazione al destinatario èun fatto intimamente legato alla credibilitàche l’emittente riesce a trasmettere.
La comunicazione non èmai un atto innocente, èun “far credere”, èun’azione che gli uomini esercitano sugli altri uomini.

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....