AGGIUNGI LA TUA PAGINA FACEBOOK

AFFITTA QUESTO SPAZIO

SE VUOI AFFITARE QUESTO SPAZIO CONTATTA ORA: studentefreelance@gmail.com

Affitta questo spazio per la tua pagina facebook

Visualizzazione post con etichetta tagli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tagli. Mostra tutti i post

lunedì 20 ottobre 2008

tagli(eggiati) dalla scuola: perchè solo ora?

Il turn over "col contagocce". Ogni cinque professori universitari che andranno nei prossimi anni in pensione gli atenei potranno assumere un solo ricercatore. Quella di entrare stabilmente nel mondo universitario, per migliaia di precari già in forze presso gli atenei, diventa un autentico miraggio. Per questo gli studenti dell'Unione degli universitari hanno coniato lo slogan "sorridi ... se ci riesci". (Così scrive Repubblica)


La domanda che mi pongo è: Perchè solo adesso ci si accorge che la scuola, e l'istruzione in genere, è nel baratro?

Perchè solo adesso ci accorgiamo che i nostri cervelli migliori per lavorare sono dovuti emigrare all'estero, dove le Università straniere li accolcono con i tappeti rossi?

Perchè solo adesso ci accorgiamo che la popolazione docente deve essere maggiormente qualifica per insegnare?E sottolineo per insegnare, nel senso che non basta un alaurea con 110 e lode per insegnare, serve metodo e predisposizione per l'insegnamento.

Perchè solo si inneggia all'ingiustizia verso i nostri ricercatori, che tra l'atro sono tra i migliori al mondo, che non riescono ad occupare i posti dei loro "anziani" per non dire "vecchi"(alcuni sfiorano i 90 anni soprattutto in facoltà come Medicina e Giurisprudenza) docenti "cattedrali"?


Il turn over tra docenti anziani e ricercatori è sempre stato minimo... a prescindere che sia 1/5 o 3/5, in ogni caso quello che serve è che i docenti universitari da 50 anni in poi dovrebbero essere assunti come consulenti e non avere un posto fisso come docente universitario più uno come consulente....Solo così si può parlare di sviluppo della ricerca.


La popolazione docente è obiettivamente poco qualificata, ed a perderci sono sempre i migliori anche in questo caso. Infatti tra una classe docente, mediamente mediocre, i docenti "eccellenti" e vi assicuro che ce ne sono, non riescono a competere e svolgere in pieno il loro lavoro.

Lavoro che è fatto di aggiornamento continuo, passione, entusiasmo, carisma, leadership positiva(nel senso che diventano figure positive da cui aprendere per i loro alunni)



Alla fine mi rispondo domandandomi: Ma non sarà che ci stanno marciando un pò troppo su temi alquanto vecchi, che non sono mai stati risolti?
Io sono pienamente d'accordo con chi protesta, ma perchè solo ora? è questa la mia domanda!


Non credo che il problema "vero" venga risolto, credo più che altro che ci sarà ancora qualche protesta, ma poi tutto ricomincierà daccapo...perchè la realtà è che la scuola e l'istruzione, per cambiare veramente, ha bisogno di un tessuto sociale in cui i favoritismi siano quasi anullati...


Il problema vero è che i ragazzi non credono nella scuola. Le Università non concedono spazio alle sperimentazioni. Il lavoro è distante dal mondo dell'Università....

http://www.wikio.it

mercoledì 8 agosto 2007

La scuola torna in "sartoria"...


Quando si dice: Diamoci un taglio...

Ci risiamo, la scuola imbarca ancora acqua.L'anno scolastico 2007/08 vedrà classi più capienti con meno insegnanti!

Tra qualche anno temo ci sia, come hanno fatto per il sopraffollamento delle carceri, un indulto!

Tutti promossi senza esami...sarà il prossimo decreto legge!

La verità è che non si riesce a capire che la scuola ha bisogno di ossigeno ed invece non si fa altro che soffocarla...povera scuola che pena mi fai...

Ma poi una domanda nasce spontanea...ma come si fa ad insegnare a più di 30 alunni, considerando che soprattutto al sud le strutture sono poco confortevoli?

Inoltre tra le varie gaffe ce n'è una a dir poco raccapricciante...è quella di una scuola del San Paolo del Brasile che ha perso i suoi due unici insegnanti della scuola italiana!
Dalla Farnesina in merito alla questine giunge voce che i due insegnanti vengano invece sostituiti con altri...
Ma i tagli della scuola quale buco andranno a rattoppare?
Con i tagli della scuola a Maggio si era provveduto a rinforzare il contingente militare italiano in Afghanistan, mentre con questi ultimi tagli cosa si andrà a risanare?

La cosa che mi lascia allibito è che la scuola è diventata ormai come una pezza da stracci che usavano le nonne per rattoppare i vestiti ormai sgualciti...e la "Nonna Italia" sta facendo proprio questo, cerca in casa stracci da rammenda,.La scuola è proprio una stoffa di buona qualità ormai sgualcita passata di moda che non ricopre più i suoi doveri...quindi quale pezza meglio di questa per risanare qualche altro vestito?

Ah!Dimenticavo...i tagli riguardano anche gli insegnanti per i ragazzi disabili...che tristezza!!

http://www.wikio.it

Sei un food blogger ?

Related Posts with Thumbnails

Un B&B da vivere....